Skip to main content

Assapora la freschezza della Sicilia: agrumi coltivati con sole e passione!

I limoni sono veri e propri ambasciatori del Mediterraneo. Ricchi di vitamina C e antiossidanti, questi agrumi sprigionano un aroma fresco e pungente capace di ravvivare i sensi e stimolare il palato. Sia che vengano spremuti per ottenere il succo che utilizzati per profumare dolci e piatti salati, i limoni siciliani conferiscono un tocco di vivacità e genuinità alla cucina locale e internazionale.

Accanto ai limoni, si erge il mandarino tardivo di Ciaculli, un’autentica delizia agrumicola. Questi agrumi racchiudono al loro interno un nettare dolce e succoso. La loro maturazione tardiva conferisce loro una dolcezza concentrata e un equilibrio perfetto tra acidità e zuccheri, rendendoli un vero tesoro della tavola siciliana.

Ma oltre al loro straordinario sapore, limoni e mandarini siciliani portano con sé anche una storia millenaria di tradizione e maestria agricola. Coltiviamo con cura e rispetto per l’ambiente questi agrumi che rappresentano un’autentica eccellenza del nostro territorio.

Ogni goccia di succo di limone e ogni fetta di mandarino custodiscono segreti e sapori tramandati di generazione in generazione. Dentro i nostri agrumi si celano frammenti di storia e di bellezza della Sicilia, una terra generosa e accogliente che continua a sorprendere e incantare con la sua straordinaria biodiversità e la sua indimenticabile bellezza.

Scopri le zone di produzione dei nostri agrumi

Clicca sulle icone +

Palermo
Mandarino tardivo di Ciaculli
Bagheria (PA)
Limoni
Misilmeri (PA)
Mandarino tardivo di Ciaculli
Campofelice di Roccella (PA)
Limoni
Rocca di Capri Leone (ME)
Limoni
Caronia (ME)
Limoni
Mazara del Vallo (TP)
Limoni
Campobello di Mazara (TP)
Limoni
Floridia (SR)
Limoni
Avola (SR)
Limoni

Limoni di Sicilia

I limoni sono veri e propri ambasciatori del Mediterraneo. Ricchi di vitamina C e antiossidanti, questi agrumi sprigionano un aroma fresco e pungente capace di ravvivare i sensi e stimolare il palato. Sia che vengano spremuti per ottenere il succo che utilizzati per profumare dolci e piatti salati, i limoni siciliani conferiscono un tocco di vivacità e genuinità alla cucina locale e internazionale.

Limoni buccia edibile: sono quei limoni non trattati la cui buccia può essere utilizzata per preparare infusi, tè, tisane, dolci e liquori come il limoncello.

Calendario del prodotto

Limone Primofiore

inizia a ottobre, fino ad aprile

È il limone invernale conosciuto per la maturazione precoce, il succo dal gusto deciso e ricco di vitamina C.

  • Luglio

  • Agosto

  • Settembre

  • Ottobre

  • Novembre

  • Dicembre

  • Gennaio

  • Febbraio

  • Marzo

  • Aprile

  • Maggio

  • Giugno

Limone Bianchetto

maggio / giugno

È il limone primaverile frutto della seconda fioritura, apprezzato per la sua dolcezza e la polpa poco acida.

  • Gennaio

  • Febbraio

  • Marzo

  • Aprile

  • Maggio

  • Giugno

  • Luglio

  • Agosto

  • Settembre

  • Ottobre

  • Novembre

  • Dicembre

Limone Verdello

luglio / agosto
Una varietà di limone caratterizzata dalla inconfondibile buccia verde, ha una polpa succosa e poco acida.
  • Gennaio

  • Febbraio

  • Marzo

  • Aprile

  • Maggio

  • Giugno

  • Luglio

  • Agosto

  • Settembre

  • Ottobre

  • Novembre

  • Dicembre

Mandarino tardivo di Ciaculli

Accanto ai limoni, si erge il mandarino tardivo di Ciaculli, un’autentica delizia agrumicola.

Il Mandarino Tardivo di Ciaculli è un frutto di calibro medio-grande, dalla forma rotondeggiante leggermente schiacciata. La sua polpa è succosa e presenta pochissimi semi, mentre la buccia è sottile e di un intenso colore arancione. Questo mandarino deve il suo nome alla borgata di Ciaculli, a Palermo, il luogo originario della sua coltivazione.

Caratterizzato da un alto contenuto di zuccheri naturali, è ricco di vitamine B1, B2 e C, rappresentando così una preziosa fonte di benessere per l’organismo. La loro maturazione tardiva conferisce loro una dolcezza concentrata e un equilibrio perfetto tra acidità e zuccheri, rendendoli un vero tesoro della tavola siciliana.

Mandarino tardivo di Ciaculli

gennaio / febbraio / marzo

È rinomato per la sua maturazione tardiva e la dolcezza della sua polpa offre un sapore delizioso e un aroma distintivo.

  • Gennaio

  • Febbraio

  • Marzo

  • Aprile

  • Maggio

  • Giugno

  • Luglio

  • Agosto

  • Settembre

  • Ottobre

  • Novembre

  • Dicembre

Mandarino avana

dicembre
Conosciuto per la sua buccia sottile il mandarino Avana è apprezzato per il suo sapore dolce e succoso.
  • Gennaio

  • Febbraio

  • Marzo

  • Aprile

  • Maggio

  • Giugno

  • Luglio

  • Agosto

  • Settembre

  • Ottobre

  • Novembre

  • Dicembre